Il cladding mediante saldatura TIG hot wire (Tungsten Inert Gas con filo caldo) è un processo altamente specializzato per il rivestimento superficiale di componenti metallici.
Questa tecnologia consente di migliorarne la resistenza a corrosione, usura ed erosione, senza modificare in modo significativo le proprietà del materiale base.
Principio di funzionamento
Nel processo TIG tradizionale, l’arco elettrico viene generato tra un elettrodo di tungsteno non consumabile e il pezzo da saldare, protetto da gas inerte (argon o miscele Ar-He).
Con il TIG hot wire, il filo d’apporto viene non solo alimentato meccanicamente, ma anche preriscaldato tramite corrente elettrica, indipendente dall’arco principale. Questo preriscaldamento accelera la fusione del filo nel bagno di saldatura, aumentando produttività e qualità metallurgica.
Cladding con TIG Hot Wire
Il processo viene utilizzato per depositare uno o più strati di materiale d'apporto (es. Inconel 625, stellite, acciai inossidabili) sulla superficie di un substrato (es. acciai al carbonio o basso legati). L’obiettivo è conferire caratteristiche superficiali avanzate, come elevata resistenza chimica e meccanica.
Principali Vantaggi
- Controllo termico ottimizzato: riduzione della diluizione metallurgica (<10% nei casi ottimali).
- Qualità metallurgica elevata: bassi livelli di porosità, assenza di cricche, buona adesione al substrato.
- Bassa distorsione del componente grazie all’input termico controllato.
- Maggiore produttività rispetto al TIG tradizionale.
- Automatizzabile: ideale per impianti robotizzati e rivestimenti di tubazioni, flange, alberi e superfici cilindriche.
Parametri critici del processo
- Corrente arco (TIG): 100–200 A
- Corrente filo caldo: 20–100 A
- Velocità avanzamento filo: 0,5–2,0 m/min
- Velocità avanzamento torcia: 5–20 cm/min
- Gas di protezione: argon puro o miscele Ar-He (10–15 l/min)
Note operative
- Utilizzare sistemi robotizzati o tavole rotanti per garantire uniformità.
- Evitare interruzioni durante la passata singola.
- Monitorare temperatura interpass e accumulo termico su componenti massivi.
Applicazioni
- Settore petrolchimico e nucleare: rivestimento interno di tubazioni e recipienti a pressione.
- Industria aerospaziale: componenti soggetti ad alte temperature e stress meccanici.
- Rigenerazione e riparazione di parti usurate.
Certificazione e Supporto Tecnico con LRQA
Per garantire la conformità ai requisiti normativi e agli standard internazionali (es. ISO 15614-7, ASME IX), è fondamentale affidarsi a un organismo notificato.
LRQA è un punto di riferimento globale nella certificazione, nel supporto tecnico e nell’assistenza per la qualifica delle procedure di saldatura e rivestimento.
I nostri servizi includono:
- Qualifica dei procedimenti di saldatura (WPQR)
- Certificazione secondo codici ASME, EN, API
- Audit tecnici
- Supporto alla gestione e certificazione qualità (ISO 3834, ISO 9001)
Con il nostro team di esperti, accompagniamo le aziende nella gestione completa dei processi di saldatura e cladding, garantendo sicurezza, affidabilità e conformità normativa.