La Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, pubblicata il 16 Marzo 2022, stabilisce un sistema di gestione per la parità di genere applicabile a qualsiasi azienda, pubblica o privata, indipendentemente da dimensioni e settore.
Questo modello normativo utile supporta la misurazione, la rendicontazione e la valutazione dell’equilibrio di genere nell’azienda, puntando a un cambiamento culturale duraturo.
Obiettivi fondamentali
- Superare stereotipi di genere e promuovere la piena valorizzazione del talento femminile.
- Incoraggiare l’adozione di politiche per l’accesso equo ad avanzamenti di carriera e la parità retributiva.
- Misurare concretamente i progressi attraverso KPI definiti e standardizzati.
- Contribuire alle missioni del PNRR (Missione 5 “Inclusione e coesione”), anche mediante agevolazioni, sgravi e premialità legati a questa certificazione.
Le 6 Aree di KPI
UNI/PdR 125 definisce sei ambiti chiave in cui strutturare il sistema di gestione e misurazione:
- Cultura e Strategia – definizione di valori aziendali inclusivi e orientati alla parità.
- Governance – identificazione di budget e responsabilità per monitorare la parità di genere.
- Processi HR – selezione, contrattazione e valutazione delle prestazioni neutrali per genere.
- Opportunità di crescita – monitoraggio delle quote femminili in ruoli apicali e con responsabilità.
- Equità retributiva – analisi delle retribuzioni a parità di ruolo e competenza.
- Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro – servizi di supporto alla parentalità (smart working, part-time, welfare aziendale ecc.).
Vantaggi della Certificazione
- Reputazione aziendale rafforzata, grazie all’impegno concreto in un tema strategico.
- Modello gestionale migliorato, con KPI utili anche per bilanci di sostenibilità o rendicontazioni di genere.
- Benefici economico-finanziari, tra sgravi contributivi, accesso a bandi e riduzione delle garanzie negli appalti.
- Inclusione di tutte le aziende, a partire dalle micro-imprese fino alle grandi, con adeguamenti proporzionali.
- Integrazione agevole con altri sistemi gestionali e certificazioni esistenti, con validità triennale e audit annuali di mantenimento.
Iter di Certificazione LRQA
- Analisi preliminare e valutazione gap.
- Definizione del team di progetto e designazione di un referente.
- Mappatura KPI e definizione del piano d’azione.
- Audit di certificazione (Stage 1 e 2).
- Rilascio del certificato triennale.
- Audit di mantenimento annuali.
Contesto normativo e riconoscimenti istituzionali
- La UNI/PdR 125 è riconosciuta a livello nazionale come strumento chiave sul tema della parità di genere.
- Il 29 Aprile 2022, il decreto ministeriale ha recepito ufficialmente la prassi, affidando la certificazione esclusivamente a organismi accreditati Accredia.
- Al 4 Novembre 2024, sono oltre 16.000 siti certificati consultabili nella banca dati Accredia, che attesta la crescita del sistema UNI - Ente Italiano di Normazione [Scopri le FAQ].
Riepilogo in forma tabellare
Sezione |
Contenuto chiave |
Cos’è |
UNI/PdR 125:2022 – sistema di gestione per la parità di genere |
Obiettivi |
Inclusione, parità di opportunità, misurabilità e cultura aziendale |
Aree KPI |
1. Cultura/Strategia, 2. Governance, 3. HR, 4. Crescita, 5. Retribuzione, 6. Genitorialità |
Vantaggi |
Reputazione, modelli gestionali, agevolazioni, applicazione universale, integrazione |
Iter tipo LRQA |
Assessment, team e referente, piano KPI, audit, certificazione, mantenimento |
Contesto normativo |
Decreto ministeriale, solo organismi Accredia, migliaia di aziende certificate |