Skip content

Il campanello d'allarme per il settore retail: perché i prossimi 30 giorni saranno più importanti che mai

Il picco degli attacchi ransomware nel settore retail del Regno Unito è un monito per tutte le aziende. Ecco cosa hanno rivelato questi incidenti e un piano di quattro settimane per aiutarti a reagire con sicurezza.

Una serie di incidenti informatici di grande impatto che hanno coinvolto importanti rivenditori britannici ha messo in luce vulnerabilità di lunga data, dall'esposizione a terze parti alle lacune nella rilevazione e nella risposta alle crisi. Sebbene questi eventi abbiano interessato il settore della vendita al dettaglio, i rischi che hanno messo in luce sono molto diffusi. Che operiate nel settore della logistica, della produzione, della finanza o in altri settori, la necessità di rafforzare la resilienza informatica è più urgente che mai.

Questo articolo delinea un piano d'azione chiaro e tempestivo per aiutare la vostra organizzazione a raggiungere questo obiettivo in soli 30 giorni.

Settimana 1: mappare i rischi

Iniziate con una visione chiara del vostro ambiente. Molti attacchi recenti hanno sfruttato presupposti di lunga data, come l'affidabilità di terze parti o l'adeguatezza degli strumenti legacy.

Passaggi chiave:

Mappare l'ecosistema di terze parti: chi ha accesso a cosa? Quali fornitori si connettono ai vostri sistemi critici?

Valutate la vostra preparazione al rilevamento: siete in grado di individuare attività insolite, abusi di credenziali o esfiltrazione di dati?

Sostituite le garanzie obsolete: andate oltre i questionari annuali ai fornitori e passate al monitoraggio in tempo reale e all'intelligence sulle minacce.

Settimana 2: rafforzate le vostre difese

Una volta stabilita la visibilità, il passo successivo è il contenimento decisivo. Si tratta di chiudere rapidamente le vie che gli autori delle minacce sono più propensi a sfruttare.

Passaggi chiave:

Rafforzate i controlli di accesso: limitate l'accesso privilegiato e implementate autorizzazioni just-in-time.

Implementate un monitoraggio avanzato: date priorità alla visibilità su endpoint e zone ad alto rischio.

Aggiornate i playbook di risposta: assicuratevi che i vostri piani di risposta siano aggiornati, testati e compresi da tutte le funzioni.

Settimana 3: testate la vostra preparazione

Troppo spesso, il primo vero test di un piano di risposta informatica è l'attacco stesso. Questa settimana è dedicata alla creazione di una memoria muscolare attraverso prove realistiche.

Passaggi chiave:

Simulate una violazione: eseguite scenari a livello dirigenziale che mettono alla prova il coordinamento interfunzionale e il processo decisionale sotto pressione.

Provate le comunicazioni: esercitatevi nelle risposte di escalation sui media e sui social media. Siate pronti a gestire rapidamente la narrazione.

Rivedete la vostra assicurazione: la vostra copertura informatica riflette i rischi attuali? I tempi di notifica e i termini di ripristino sono in linea con la realtà?

Settimana 4: costruite per il lungo termine

La resilienza informatica non è un progetto una tantum, ma un impegno continuo che deve essere integrato a tutti i livelli della leadership, delle operazioni e delle catene di fornitura.

Passaggi chiave:

Finalizzate la vostra roadmap zero trust: fate dell'identità il nuovo perimetro e adottate un approccio “mai fidarsi, sempre verificare”.

Avviate un monitoraggio continuo: passate da una garanzia statica a una visibilità dinamica, sia sui sistemi interni che su quelli di terze parti.

Rendere la sicurezza informatica un punto fisso dell'agenda: i briefing trimestrali dei dirigenti sulla resilienza informatica dovrebbero essere una pratica standard.

Perché ora?

Gli aggressori sono metodici. Colpiscono durante i weekend festivi. Usano l'ingegneria sociale piuttosto che la forza bruta. Si rivolgono ai media quando non ottengono ciò che vogliono. E sanno che molte organizzazioni si basano ancora su presupposti obsoleti in materia di accesso, rilevamento e comunicazioni.

Ma la lezione più importante da trarre dai recenti incidenti è questa: non è necessario aspettare che si verifichi una violazione per agire come se fosse già avvenuta. Con un piano chiaro di 30 giorni, la vostra organizzazione può passare da un approccio reattivo a uno resiliente, a partire da subito.

Per saperne di più

LRQA supporta le organizzazioni di tutto il mondo con valutazioni personalizzate sulla sicurezza informatica, servizi di advisory e pianificazione della risposta agli incidenti. Contattateci per scoprire come possiamo aiutarvi.

Ultime notizie, approfondimenti e prossimi eventi