LRQA is pleased to announce its collaboration with the Principles for Responsible Investment (PRI) team on the development of Sustainability in Supply Chains: A Guide for Private Markets Investors.
Questa nuova pubblicazione fornisce agli investitori dei mercati privati strumenti pratici e approfondimenti per aiutare a identificare e gestire i rischi di sostenibilità all'interno di catene di approvvigionamento globali complesse.
La guida risponde alla crescente pressione sugli investitori affinché affrontino i rischi di sostenibilità che vanno ben oltre le operazioni delle società in portafoglio. Le catene di approvvigionamento sono spesso il luogo in cui si concentrano le sfide ESG più rilevanti, tra cui i diritti umani, le condizioni di lavoro, l'impatto ambientale e le questioni di governance. Questi rischi non solo hanno gravi implicazioni per le persone e il pianeta, ma comportano anche rischi finanziari, legali e reputazionali per gli investitori.
La guida spiega perché è essenziale una solida due diligence della catena di approvvigionamento e offre due quadri pratici. Uno è destinato a integrare la sostenibilità in tutto il ciclo di vita dell'investimento, dalla selezione pre-investimento e dalla stipula dei contratti fino all'impegno, al monitoraggio e all'uscita.
L'altro è destinato alle società in portafoglio per l'implementazione di un solido sistema di due diligence in materia di diritti umani e ambiente. Sottolinea l'importanza di mappare le catene di approvvigionamento per identificare le aree ad alto rischio, utilizzando dati credibili e coinvolgendo i fornitori per promuovere il miglioramento. Adottando queste misure, gli investitori e le società in portafoglio possono rafforzare la resilienza, migliorare la trasparenza e posizionarsi come leader nel settore.
La collaborazione con PRI mette in evidenza la competenza tecnica di LRQA nella due diligence della catena di approvvigionamento, nella gestione del rischio ESG e nell'approvvigionamento responsabile. Con decenni di esperienza in settori globali e il proprio software di intelligence della catena di approvvigionamento, EiQ, LRQA ha visto in prima persona le sfide che gli investitori e le aziende devono affrontare per ottenere una maggiore visibilità e responsabilità nelle loro catene di approvvigionamento.
Selina Rathke, Senior Advisory Consultant per LRQA, ha dichiarato:
"Siamo entusiasti della pubblicazione di questo rapporto, frutto di una stretta collaborazione con il team di esperti di PRI. Contribuendo con le nostre conoscenze a questa guida, siamo lieti di aiutare la comunità degli investitori a collegare i puntini nella navigazione dei cambiamenti normativi, soddisfacendo le aspettative degli stakeholder e sbloccando il valore a lungo termine attraverso pratiche più sostenibili.
“Sustainability in Supply Chains: A Guide for Private Markets Investors” è una risorsa importante per gli investitori che cercano di allineare i risultati finanziari con risultati sociali e ambientali positivi. LRQA è orgogliosa di aver contribuito alla sua realizzazione e incoraggia gli investitori a esplorare le raccomandazioni nella loro interezza, trasformando la gestione del rischio in opportunità".