Skip content

Trasparenza Mineraria: il percorso sostenibile di Inerti S. Valentino con LRQA

Mineral Reporting: il nuovo standard per trasparenza e sostenibilità nel settore estrattivo

Contesto / Sfida

Inerti S. Valentino (ISV) è un’azienda di Verona specializzata nella produzione e lavorazione di materiali inerti (ghiaie, sabbie, pietrischi, materiali riciclati come “Ecosand”, “Ecoghiaia”, stabilizzato riciclato) e opera su più siti estrattivi e impianti di recupero.

Con l’aumento dell’attenzione normativa, delle certificazioni ambientali e delle richieste dei clienti e delle stazioni appaltanti, Inerti San Valentino si è posta l’obiettivo di garantire la trasparenza dei propri materiali e processi produttivi, migliorare la tracciabilità e garantire che i dati minerari siano affidabili, documentati e verificabili.

In particolare, l’azienda ha sempre dimostrato una gestione corretta e trasparente dei seguenti aspetti:

  • Dichiarazione ufficiale e strutturata delle informazioni relative a risorse e riserve minerarie, presentata secondo lo standard PERC.
  • Garantire un sistema continuo e standardizzato di raccolta, analisi e reporting dei dati minerari.
  • Disporre di una verifica indipendente dei dati per dare credibilità alle dichiarazioni e rafforzare la fiducia dei clienti, progettisti e stazioni appaltanti.
  • Certificare la composizione chimico-minerale dei materiali per confrontarsi con requisiti normativi, e capitolati tecnici.
  • Dimostrare che i prodotti riciclati non contengono sostanze pericolose né concentrazioni anomale di elementi indesiderati.

 

Soluzione LRQA: servizio di Mineral Reporting

Per rispondere a queste esigenze, LRQA ha supportato Inerti San Valentino con un percorso strutturato di Mineral Reporting, articolato nei seguenti passaggi:

  1. Gap Analysis e valutazione della documentazione esistente
    LRQA ha effettuato un’analisi preliminare della modalità di raccolta, analisi e trasmissione dei dati minerari (piani di coltivazione e relazioni geologiche, titoli autorizzativi certificazioni di processo e marcature CE di prodotto, controlli, rapporti, flussi interni). Si è definito un piano di adeguamento per garantire coerenza, ripetibilità e qualità dei dati.
  2. Implementazione del reporting sistemico
    È stato sviluppato un sistema di raccolta dati strutturato, integrato con i flussi operativi (estrazione, frantumazione, recupero, vagliatura). I report mensili e annuali includono tabelle e grafici con i risultati minerali, deviazioni, trend e comparazioni con soglie normative.
  3. Verifica indipendente e certificazione dei risultati
    LRQA ha validato i dati forniti da Inerti S. Valentino, eseguendo controlli incrociati e revisione dei dati. In base a ciò, la Competent Person identificata da LRQA ha potuto redigere e firmare il Mineral Reporting in conformità allo standard PERC e redatto per il sito estrattivo “Cà Nova Tacconi” in Bussolengo (VR); nel calcolo è stata inserita e conteggiata l’’attuale richiesta in ampliamento del sito denominata “Cava Casottone”. Inerti S. Valentino potrà utilizzare tale documento nei propri rapporti con gli Enti Regolatori e Pubbliche Amministrazioni, investitori ed organismi finanziari, consigli di amministrazione ed organizzazioni non governative.  
  4. Definizione delle riserve e risorse minerarie
    Le Riserve Minerarie rappresentano la parte economicamente estraibile delle Risorse Minerarie Misurate e/o delle Risorse Minerarie Indicate. Si basano sull'applicazione dei fattori modificanti a una stima delle risorse minerarie e ciò richiede l'esecuzione di studi tecnici con un livello minimo di pre-fattibilità al fine di supportare la conclusione che, al momento della dichiarazione, l'estrazione può essere ragionevolmente giustificata. Tali studi devono includere una valutazione di tutti i costi di capitale e operativi pertinenti, combinata con un programma di estrazione dettagliato per la vita della miniera e un'analisi finanziaria di accompagnamento al fine di confermare che il materiale incluso nelle riserve minerarie è economicamente estraibile. Per le operazioni consolidate, una storia recente di produzione di successo potrebbe anche essere utilizzata per supportare la segnalazione delle riserve minerarie, a condizione che non ci siano state modifiche sostanziali ad aspetti come i permessi, i prezzi di mercato, ecc.

 

Risultati ottenuti

Grazie all’adozione del servizio di Mineral Reporting fornito da LRQA, ISV ha potuto ottenere:

Obiettivo

Risultato concreto

Affidabilità dei dati minerari

Le riserve e risorse minerarie sono validate da una “Competent Person”, con dichiarazione asseverata del valore commerciale del sito estrattivo.

Trasparenza verso i clienti / stazioni appaltanti

Inerti San Valentino possiede un report certificato che può esibire agli Enti Pubblici, Istituzioni Finanziarie, al Pubblico, ad Organizzazioni Non Governative e Gruppi d’ Interesse, a CdA di società interessate, ad organi di vigilanza del mercato finanziario, a committenti e clienti.

ESG Considerations

Valutazione nel Mineral Reporting dei rischi significativi associati agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) del progetto estrattivo

Grazie alla collaborazione con LRQA, Inerti San Valentino ha rafforzato il proprio posizionamento sul mercato come fornitore sostenibile e affidabile, distinguendosi per trasparenza ed integrità.

 

Prospettive future

  • Estendere il Mineral Reporting anche a nuove categorie di materiali in ingresso o miscele complesse.
  • Integrare i report con dati ambientali e di ciclo di vita, per una “dichiarazione materiale” completa.
  • Utilizzare i certificati LRQA come differenziazione competitiva in bandi sostenibili e gare verdi.

 

Vuoi saperne di più su questo servizio?

Scopri di più

 

 

ISV: un impegno continuo per la qualità, l’ambiente e la sicurezza.

Oltre al servizio di Mineral Reporting, Inerti S. Valentino ha scelto LRQA come ente certificatore per i propri sistemi di gestione e di qualifica dei prodotti, conseguendo le certificazioni:

Queste certificazioni attestano l’impegno di ISV nel garantire efficienza, sostenibilità e sicurezza in ogni fase del proprio ciclo produttivo.

Ultime notizie, approfondimenti e prossimi eventi