Cosa comprende il corso di formazione ISO 42001 per auditor interni?
In un mondo in cui l'intelligenza artificiale (AI) è sempre più parte integrante dei processi aziendali, è importante che le aziende dispongano di un sistema di controllo interno efficiente. Questo corso di formazione di due giorni è pensato per supportare i membri del team di audit interno nel loro ruolo di auditor di prima parte.
Durante il corso imparerete come preparare, eseguire e redigere rapporti di audit orientati ai processi sulla base di un sistema di gestione. Il corso è incentrato sull'Artificial Intelligence Management System (AIMS), in conformità con la norma ISO/IEC 42001. Acquisirete una comprensione dei compiti e delle responsabilità di un auditor e dell'importanza dell'imparzialità, della riservatezza e del processo decisionale basato su prove oggettive.
A chi è rivolto questo corso?
Questo corso è adatto a chiunque lavori o desideri lavorare nel team di audit interno di un'azienda che utilizza applicazioni di AI.
Che abbiate già familiarità con i principi di base dei sistemi di gestione o che stiate appena iniziando il vostro percorso AIMS, se desiderate approfondire la vostra conoscenza della norma ISO/IEC 42001 e applicarla efficacemente negli audit, questo corso vi fornirà gli strumenti giusti. Il corso è inoltre molto utile per le organizzazioni che desiderano dimostrare la propria conformità ai requisiti della norma ISO/IEC 42001.
Cosa imparerete durante questo corso?
Al termine di questo corso avrete acquisito le competenze necessarie per eseguire un audit interno di un sistema di gestione dell'intelligenza artificiale in linea con la norma ISO/IEC 42001. Imparerete come preparare un audit, quali domande porre, come collaborare all'interno di un team di audit e come riportare i risultati in modo da aggiungere valore per il management.
Il corso presta particolare attenzione agli esempi pratici e alle situazioni specifiche degli audit nel campo dell'IA. Imparerete come applicare i principi della valutazione obiettiva e a cosa prestare attenzione nella valutazione dei processi, della documentazione e dell'onere della prova.
Cosa ci aspettiamo da voi e cosa è incluso?
Prima della formazione dovrete svolgere un compito preparatorio. Partiamo dal presupposto che abbiate una conoscenza di base dei sistemi di gestione e che abbiate familiarità con la terminologia relativa all'AIMS. È inoltre importante che abbiate una comprensione del trattamento dei dati all'interno della vostra organizzazione: quali dati vengono trattati, come vengono archiviati e in che modo vengono gestiti?
Al momento della formazione riceverete un pacchetto con il materiale didattico, inclusi libri di esercizi, un caso di studio e letteratura di approfondimento. La lezione è tenuta da un formatore esperto e si basa su metodi di apprendimento accelerato per garantire la massima interazione e applicabilità. Al termine del corso riceverete un attestato di partecipazione o di completamento.
Durata e forma della formazione
Questo corso ha una durata di due giorni e può essere seguito sia in aula che in un ambiente di apprendimento virtuale. L'approccio interattivo vi consentirà non solo di apprendere il contenuto della norma ma anche di applicarla efficacemente nella vostra pratica quotidiana di revisori.
Formazione LRQA
Con LRQA potete accedere a un'ampia gamma di corsi che vi aiuteranno a proseguire la vostra carriera e a migliorare i sistemi di gestione della vostra azienda. Con molti stili di apprendimento tra cui scegliere, i nostri corsi di formazione possono aiutarvi a crescere e a raggiungere il vostro livello successivo. Scoprite ulteriori informazioni sui Corsi di Formazione di LRQA.