Skip content

Chiarezza ingegneristica: Prepararsi all’aggiornamento del Codice ASME 2025

Karl Eder ASME Services Manager | LRQA

Ogni due anni, il Codice ASME per caldaie e recipienti a pressione (BPVC) viene aggiornato per riflettere l'evoluzione delle tecnologie, delle pratiche e dei requisiti di sicurezza. L'edizione 2025 non fa eccezione.

Abbiamo parlato con Karl Eder, ASME Services Manager ed esperto presso LRQA, per capire cosa comporta l'aggiornamento per il settore e come le aziende possono prepararsi. Gli obiettivi dell'aggiornamento 2025 sono chiari: migliorare la chiarezza, consolidare i requisiti chiave e rafforzare l'enfasi sulle aspettative basate sulle prestazioni in diverse sezioni.

Queste modifiche sono state progettate per migliorare l'usabilità, ridurre l'ambiguità e supportare un'applicazione più sicura e coerente del codice. Per i team di ingegneria, qualità e ispezione, ciò significa rivedere le pratiche interne, la documentazione di progettazione e le strategie di conformità per garantire l'allineamento con la struttura e i requisiti aggiornati del codice.

Un codice più chiaro con un impatto operativo significativo

L'ASME BPVC è utilizzato in oltre 100 paesi e è alla base di oltre 11.500 certificazioni in tutto il mondo. Costituisce la spina dorsale della garanzia di sicurezza in settori quali l'energia, l'aerospaziale e l'industria pesante. La sua complessità è stata a lungo una sfida. Gli aggiornamenti precedenti, compresi quelli del 2019 e del 2021, hanno introdotto modifiche strutturali e redazionali volte a modernizzare e semplificare i requisiti chiave ma hanno anche creato difficoltà di interpretazione e implementazione.

Ad esempio, la ristrutturazione della Sezione VIII, Divisione 2 dell'edizione 2019 ha introdotto nuove regole di progettazione basate sull'analisi, che hanno portato molte aziende ad aumentare la formazione e ad aggiornare le procedure. Allo stesso modo, gli aggiornamenti delle specifiche dei materiali e delle linee guida per gli esami non distruttivi (NDE) hanno richiesto la revisione dei sistemi di gestione della qualità e della documentazione dei fornitori.

L'edizione 2025 prosegue l'impegno dell'ASME per modernizzare e migliorare l'usabilità. Le aree di interesse principali includono gli sforzi per chiarire i requisiti specifici dei recipienti, semplificare i criteri di certificazione per i professionisti della progettazione e perfezionare le linee guida sull'analisi delle sollecitazioni e della fatica dei materiali nelle applicazioni nucleari. Il codice aggiornato introduce anche distinzioni più chiare tra i requisiti per le ispezioni in servizio e quelli relativi alla costruzione.

Questi cambiamenti non sono solo editoriali. Influenzano il modo in cui le aziende progettano, ispezionano e certificano le attrezzature e il modo in cui sia i produttori che gli organismi di ispezione definiscono e dimostrano la competenza tecnica.

“Non si tratta solo di un aggiornamento linguistico. Si tratta di un cambiamento nel modo in cui il codice viene applicato, che richiede ai team di rivedere i propri sistemi e le proprie pratiche alla luce della nuova struttura e delle nuove intenzioni”, afferma Karl.

Imparare dal passato per prepararsi al futuro

Guardando indietro, una delle sfide più citate delle precedenti revisioni del BPVC è stata il ritardo nella consapevolezza e nella comprensione. L'esperienza delle recenti revisioni dell'ASME BPVC ha dimostrato che molte aziende incontrano difficoltà nell'interpretare gli aggiornamenti strutturali e nell'orientarsi tra i cambiamenti nella struttura del codice senza una guida esterna. Queste intuizioni sembrano aver influenzato l'aggiornamento del 2025, che pone grande enfasi sulla leggibilità e la logica nella struttura.

Ma la stanchezza dovuta al cambiamento è reale. I team di ingegneri spesso gestiscono obblighi di conformità simultanei tra ISO, API e altri codici regionali. Di conseguenza, è essenziale pianificare con largo anticipo. Le aziende che hanno affrontato con successo le revisioni passate in genere:

  • Hanno istituito una task force dedicata per esaminare le edizioni con le modifiche evidenziate o in anteprima
  • Hanno avviato la formazione prima dell'adozione formale per ridurre le interruzioni
  • Hanno condotto valutazioni interne delle lacune rispetto ai nuovi requisiti
  • Hanno coinvolto ispettori di terze parti per testare l'interpretazione e l'applicazione

Questi approcci rimarranno fondamentali nel 2025, soprattutto con gli aggiornamenti che modificano il modo in cui vengono definite e verificate le competenze del personale.

La strada da seguire

La priorità per le aziende è chiara: comprendere i cambiamenti introdotti nell'edizione 2025, valutare il loro impatto sulle operazioni e adottare misure per allinearsi alle migliori pratiche.

Karl conclude: “L'ASME BPVC continua ad evolversi a sostegno di risultati ingegneristici più sicuri, chiari e coerenti. Rimanere informati e coinvolti è fondamentale per sfruttare al meglio ciò che offre l'ultima edizione”.

Le aziende sono incoraggiate a esaminare i materiali di anteprima, partecipare ai briefing sull'aggiornamento del codice e collaborare tra i team per garantire una transizione senza intoppi.

La tua azienda è pronta a gestire il cambiamento di pressione?

Le modifiche al codice ASME sono obbligatorie entro Gennaio 2026.

Contattaci per capire meglio i cambiamenti
Two pressure gauges on a metal cylinder with the text 'ASME CODE CHANGES 2025

Ultime notizie, approfondimenti e prossimi eventi