In un mondo sempre più digitale, la formazione evolve rapidamente grazie a piattaforme virtuali, intelligenza artificiale e strumenti interattivi che rendono lo sviluppo professionale più accessibile e dinamico.
In questo contesto di innovazione tecnologica, una verità rimane immutata: il contatto umano è essenziale per un apprendimento efficace. Abbiamo parlato con Russell Brown, uno dei Senior Trainer di LRQA, di come mantenere un contatto personale con gli studenti rimanga alla base dell'efficacia della formazione, anche se la tecnologia sta ridefinendo il modo in cui viene erogata.
“La tecnologia può supportare brillantemente l'apprendimento, ma non può sostituire il valore di una persona che è stata lì, che comprende le sfide e può collegare l'apprendimento all'esperienza reale”, afferma Russell.
Perché il contatto umano è essenziale per un apprendimento efficace
L'apprendimento non consiste solo nell'assimilare informazioni, ma anche nel dare un senso, risolvere problemi e cambiare comportamenti. Secondo il Learning Workplace Report di LinkedIn, il 91% degli studenti afferma che lavorare direttamente con un istruttore aumenta il loro successo nell'apprendimento. Russell lo vede in prima persona. “Quando puoi parlare con un formatore che ha lavorato in diversi settori, che ascolta le tue domande e fornisce esempi reali, l'esperienza è completamente diversa dal semplice cliccare su un modulo”.
Nella formazione dal vivo, sia faccia a faccia che virtuale, gli studenti hanno l'opportunità di porre domande, mettere in discussione le idee e mettere in relazione le nuove conoscenze direttamente con il proprio ruolo. Questo dialogo approfondisce la comprensione e favorisce un vero cambiamento comportamentale.
Il ruolo della tecnologia
Non c'è dubbio che la tecnologia svolga un ruolo importante nell'apprendimento moderno. La formazione virtuale offre flessibilità, accessibilità e scalabilità. Strumenti come sondaggi, sale di discussione e lavagne collaborative arricchiscono l'aula digitale.
Ma, come sottolinea Russell, la tecnologia dovrebbe migliorare, non sostituire, la formazione guidata dall'uomo. “Una buona tecnologia rende più facile connettersi con le persone, non più difficile. Si tratta di utilizzare gli strumenti per supportare l'interazione, non di lasciare che dominino la sessione”.
In LRQA investiamo in una tecnologia che consente ai formatori di creare ambienti di apprendimento dinamici e coinvolgenti senza perdere il tocco umano.
Rendere visibile la connessione con la facilitazione visiva
Un metodo utilizzato da Russell per rafforzare le connessioni nelle aule fisiche e virtuali è la facilitazione visiva. Invece di affidarsi esclusivamente a slide statiche, incorpora immagini disegnate a mano, mappature in tempo reale delle discussioni e diagrammi interattivi per guidare l'apprendimento. “La facilitazione visiva ha trasformato il mio modo di formare. Rende le sessioni più vivaci, coinvolge diversi stili di apprendimento e rende le informazioni più memorabili”, spiega.
Una ricerca pubblicata su The Journal of Visual Literacy sostiene questo approccio, dimostrando che i metodi visivi migliorano la comprensione e la memorizzazione degli studenti adulti fino al 65% rispetto agli approcci basati sul testo. Utilizzando la facilitazione visiva, Russell è in grado di mantenere alti livelli di interazione con gli studenti, anche nelle sessioni completamente online. Trasforma gli osservatori passivi in partecipanti attivi.
Costruire la resilienza attraverso l'apprendimento guidato dall'uomo
Poiché le aziende devono affrontare cambiamenti costanti, dall'evoluzione degli standard alle mutevoli condizioni di mercato, la necessità di team agili e resilienti non è mai stata così grande. Una formazione che combina l'efficienza tecnologica con l'intuito e la connessione umana prepara gli studenti non solo a comprendere il cambiamento, ma anche a guidarlo.
“Le persone imparano dalle persone”, conclude Russell. “Soprattutto quando il mondo sembra incerto, le relazioni umane fanno la differenza. È questo che trasforma le informazioni in capacità”. In LRQA crediamo che anche in un mondo digitale, il lato umano dell'apprendimento sarà sempre fondamentale. È così che aiutiamo le organizzazioni non solo ad adattarsi, ma anche a prosperare.