Per molti anni il settore alimentare ha dovuto affrontare sfide profonde che hanno richiesto resilienza e innovazione; il 2024 non ha fatto eccezione. Nel corso dell'anno, le aziende hanno dovuto affrontare turbolenze economiche, un maggiore controllo normativo e crescenti aspettative in materia di sostenibilità.
Riflettendo sugli ultimi 12 mesi, i leader del settore Kimberly Coffin, Supply Chain Assurance Technical Director presso LRQA, e Christophe Boulais, Food Safety Auditor e Certification Manager presso Danone, azienda leader mondiale nel settore alimentare e delle bevande, condividono le loro opinioni e prospettive sulle lezioni apprese nel 2024 e su come prevedono l'evoluzione del settore nel 2025. Le loro opinioni dipingono un quadro avvincente di un settore in fase di trasformazione significativa, offrendo indicazioni sul lavoro che ci attende.
Il 2024 in sintesi
Quando pensiamo ai fattori che hanno guidato il cambiamento nel settore alimentare nel 2024, vengono in primo piano l'aumento dei costi, le tensioni geopolitiche e l'impatto dei cambiamenti climatici in atto, che mettono alla prova la resilienza del settore alimentare e delle bevande.
Con i prezzi delle materie prime che hanno raggiunto livelli record, l'intensificarsi dei controlli normativi e l'aumento allarmante dei richiami di prodotti, le aziende sono state costrette ad adattarsi rapidamente. È importante sottolineare che queste sfide iniziano a mostrare la natura interconnessa dei rischi del settore alimentare, in cui si scontrano pressioni economiche, ambientali e tecnologiche.
Per saperne di più
Per saperne di più sulle principali tendenze del 2024 nel settore alimentare e delle bevande e sulle previsioni per il 2025, scaricate il nostro white paper.